...dallo shop ufficiale alla galleria Artevistas di Barcellona
Art Is Trash è lo pseudonimo dell’artista di strada Francisco de Pájaro, nato a Zafra (Estremadura) e attivo a Barcellona e nel mondo. Le sue opere—figure ironiche e taglienti create con cartoni, mobili rotti e altri materiali di scarto—sono diventate iconiche perché trasformano ciò che la città getta via in poesia visiva. Se desideri acquistare un originale, hai due strade sicure e complementari: lo shop ufficiale dell’artista online e la Artevistas Gallery nel centro storico di Barcellona.
1) Acquistare online: lo shop ufficiale di Art Is Trash
Lo shop ufficiale è il canale più diretto per entrare in contatto con l’opera di Francisco de Pájaro.
-
Link: artistrash.es
-
Cosa trovi: opere su carta e su materiali trovati, collage, piccoli assemblaggi, edizioni limitate firmate, occasionalmente lavori di formato medio-grande.
-
Vantaggi: contatto immediato con la selezione curata dall’artista; disponibilità aggiornata; certificato di autenticità fornito direttamente dalla fonte.
-
Come acquistare bene online:
-
Leggi con attenzione titolo, tecnica, dimensioni, anno.
-
Verifica foto in alta risoluzione: chiedi immagini ravvicinate di firme, dettagli di texture e retro dell’opera (specie per i found objects).
-
Chiedi conferma di COA (Certificate of Authenticity) e della firma.
-
Informati su imballaggio (crating per pezzi su supporti rigidi) e spedizione assicurata.
-
Tieni conto di tasse/IVA e eventuali dazi se acquisti da/verso paesi diversi.
-
Suggerimento: segui l’artista su Instagram per aggiornamenti su nuove release e processi di lavoro: feed @artistrash e storie @artistrash – Stories.
2) Acquistare dal vivo: Artevistas Gallery, Barcellona
Artevistas Gallery è una delle gallerie che hanno presentato opere di Art Is Trash nel cuore di Barcellona (Quartiere Gotico).
-
Sito: artevistas.eu
-
Perché andarci: vedere dal vivo i lavori di de Pájaro permette di apprezzare la matericità, le sovrapposizioni, le scritte e i segni che in foto si colgono solo in parte. In galleria puoi confrontare più opere, chiedere consigli, valutare cornici e soluzioni conservative.
-
Cosa chiedere al gallerista:
-
Provenienza e COA (dichiarazione su carta intestata della galleria e/o dell’artista).
-
Stato di conservazione (specie per assemblaggi e cartoni): eventuali consolidamenti o vernici protettive.
-
Consigli di cornici e vetri UV per preservare colori e supporti nel tempo.
-
Opere simili o in arrivo se vuoi confrontare stile, periodo e fasce di prezzo.
-
Consiglio itinerario: abbina la visita in galleria a una passeggiata tra Gòtic e Raval, dove la scena di street art—anche effimera—offre contesto e ispirazioni.
Tipologie di opere che potresti trovare
-
Figure su cartone (cardboard works): il “classico” Art Is Trash; spesso con occhi, bocche e posture antropomorfe, segni nervosi e scritte ironiche.
-
Assemblaggi/oggetti trovati: piccoli totem costruiti con scarti urbani; pezzi unici, teatralmente “vivi”.
-
Opere su carta/tecnica mista: disegni e collage che condensano il linguaggio di strada in un formato facilmente collezionabile.
-
Edizioni limitate firmate: serigrafie o giclée numerate; ottime come primo passo nella collezione.
Autenticità, conservazione e valore nel tempo
-
Autenticità: richiedi sempre COA e documenta con foto l’opera al momento della consegna. La presenza della firma e l’allineamento tra stile/periodo/tecnica sono indizi importanti.
-
Conservazione: per i supporti “poveri” (cartone, carta), usa cornici chiuse con vetro o acrilico UV e passepartout a pH neutro. Mantieni l’opera lontana da luce diretta e umidità.
-
Valore: oltre alla rarità e alla qualità, incide la rilevanza culturale: Art Is Trash è tra le voci distintive della scena di Barcellona; la coerenza poetica e l’innovazione del suo linguaggio sostengono l’interesse dei collezionisti.
Come scegliere l’opera “giusta” per te
-
Connessione emotiva: le figure di de Pájaro parlano in modo diretto; scegli quella che “ti guarda” davvero.
-
Formato e ambiente: valuta dimensioni e cornice in base allo spazio dove esporrai l’opera.
-
Supporto: carta e cartone sono più delicati ma intensi; gli assemblaggi hanno forte presenza scultorea.
-
Budget e percorso di collezione: puoi iniziare da edizioni firmate e passare, nel tempo, a unici su cartone o assemblaggi complessi.
FAQ rapide
Posso commissionare un soggetto specifico?
Talvolta sì, ma la libertà autoriale è centrale. Meglio dialogare su temi e formati senza ingabbiare il processo creativo.
Le opere su cartone sono “fragili”?
Sono materiche e vive: una buona cornice e condizioni ambientali adeguate garantiscono un’ottima durata.
Meglio comprare online o in galleria?
Sono esperienze complementari: online hai accesso diretto e rapido; in galleria ottieni consulenza dal vivo e confronto tra più opere.
Risorse ufficiali e utili (per conoscere e pianificare)
-
Sito ufficiale dell’artista: https://www.artistrash.es/
-
Instagram (feed): https://www.instagram.com/artistrash/
-
Instagram (storie): https://www.instagram.com/stories/artistrash/
-
Galleria a Barcellona: https://www.artevistas.eu/
-
Ispirazioni e foto della scena:
-
Pinterest – Street Art Barcelona
-
Blog con immagini e percorsi: Street Art Barcelona – guida e foto
-
In sintesi
Se vuoi comprare un originale di Art Is Trash, parti da artistrash.es per la selezione diretta dell’artista e visita Artevistas Gallery a Barcellona per vivere da vicino la forza materica dei suoi lavori. Ricorda: Francisco de Pájaro, nato a Zafra e attivo a Barcellona e a livello internazionale, ha costruito un linguaggio unico che trasforma lo scarto in racconto umano. Scegliendo un suo pezzo, porti a casa un frammento di città che continua a parlare.
Nessun commento:
Posta un commento